Il metodo Kousmine

È una ricetta libanese, ormai presente in tutta la cucina mediorentale, rielaborata e riproposta da Sergio Chiesa.
Il bulgur, utilizzato nella ricetta, è grano spezzato precotto e seccato al sole. Si trova facilmente nei negozi biologici.
L’uso abbondante di prezzemolo fa di questo delizioso piatto mediorientale una ricca fonte di vitamine. Ma invita anche alla cautela per le donne incinte: lo mangino con moderazione. Può essere arricchito con pezzetti di tofu e diventare così un piatto completo.

Ingredienti

Dosi per 2 persone:

  • 150 gr di bulgur
  • 300 gr di pomodori perini ben maturi
  • 8 pomodorini ciliegini
  • 1 mazzo di prezzemolo
  • 3 o 4 foglioline di menta
  • 1 cipolla piccola
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 limone (succo)
  • sale quanto basta

Preparazione

  1. Mettete a bagno il bulgur con il doppio del suo volume in acqua;
  2. Lasciatelo macerare per 4 o 5 ore;
  3. Lavate i pomodori e tagliateteli a cubetti;
  4. Metteteli in una terrina avendo cura di conservare anche il loro liquido;
  5. Aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili, il bulgur ben scolato, l’olio, il succo di limone, le erbe aromatiche spezzate con le mani e sale quanto basta;
  6. Mescolate con cura e lasciate riposare in frigorifero per circa mezz’ora;
  7. Decorate con i pomodorini e la menta.

L’Associazione Cibo è salute ® (senza scopo di lucro) si propone di divulgare un’alimentazione più coerente con i criteri di salvaguardia della salute e di cura delle malattie,
nel rispetto delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).


amministrazione@kousmine.org
Tel. 0324.243006 (orario 9:00-12:00)
www.kousmine.org

Sede operativa e amministrativa:
c/o Alternativa A Onlus
Via dell’Artigianato, 13
28845 Domodossola (VB)

Sede legale:
Via Correggio 59 20900
Monza (MB)

Privacy Policy | Cookie Policy | Modifica preferenze cookies