Il metodo Kousmine

La piadina può essere molto sottile (tradizione riminese) o abbastanza spessa. In questo caso, se la pasta è stata lavorata bene, sarà facile dividerla lungo lo spessore e farcirla con ciò che si preferisce. Con quelle più sottili, disponete la farcitura sulla piadine e piegatele in due.

Ingredienti

Dosi per 4 piadine medie, adatte al pasto di due persone:

  • 250 gr di farina semintegrale o integrale di frumento;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
  • 1/2 cucchiaino di sale marino fine;
  • 1 bicchiere d’acqua (circa 120 cl) o di latte di soia o di vino bianco

Preparazione

  1. Impastare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo un po’ d’acqua fino a  formare un impasto piuttosto consistente, che non appiccica;
  2. Dividere in 4 palle di pasta e lasciare riposare mezz’ora circa, ricoperte da un telo;
  3. Distenderle poi col matterello, cosparso di farina, sulla spianatoia formando 4 tondi di pasta più o meno sottile;
  4. Mettere a cuocere la pasta sul testo di terracotta o di ghisa, a fuoco vivace;
  5. Bucate le eventuali bolle con una forchetta e schiacciatele;
  6. Girate e cuocete anche dall’altro lato per pochi minuti.

Se non avete modo di cuocere nella ghisa o nella terracotta, può andare bene anche una padella spessa antiaderente.

L’Associazione Cibo è salute ® (senza scopo di lucro) si propone di divulgare un’alimentazione più coerente con i criteri di salvaguardia della salute e di cura delle malattie,
nel rispetto delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).


amministrazione@kousmine.org
Tel. 0324.243006 (orario 9:00-12:00)
www.kousmine.org

Sede operativa e amministrativa:
c/o Alternativa A Onlus
Via dell’Artigianato, 13
28845 Domodossola (VB)

Sede legale:
Via Correggio 59 20900
Monza (MB)

Privacy Policy | Cookie Policy | Modifica preferenze cookies