Splendido piatto siciliano, leggermente rivisto per adattarlo al metodo Kousmine. Un buon equilibrio di proteine e carboidrati.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti un po’ grandi
- 12 sarde o alici
- 400 gr di finocchietti selvatici
- 50 gr di uvetta sultanina
- 4 filetti di acciughe salate
- 300 gr di passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- 12 olive nere
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione
- Soffregate esternamente le sarde con carta da cucina;
- Tagliate la testa, apritele sul ventre, pulitele e apritele a libro;
- Diliscatele, infarinatele e deponetele in una tortiera antiaderente, senza sovrapporle, e mettetele in forno già caldo (180°) per 10 min;
- Poi accendete per 5 minuti il grill (o finché siano dorate);
- Giratele delicatamente e ripetete l’operazione, curando che non scuriscano;
- Diliscate le acciughe salate senza togliere il sale;
- Mettetele in un tegame con l’aglio tritato e poca salsa;
- Portate a leggero bollore e con una forchetta scioglietele nella salsa;
- Aggiungete l’uvetta sciaquata rapidamente e il resto della salsa e lasciate cuocere per 15 minuti;
- Intanto lavate la parte tenera dei finocchietti, tagliateli a pezzi di 3-5 cm e gettateli insieme agli spaghetti in acqua bollente;
- Scolate gli spaghetti quando sono cotti al dente;
- Conditeli con la salsa di pomodoro che avrete regolato di sale e alla quale avrete aggiunto i pinoli e l’olio;
- Distribuiteli sui quattro piatti;
- Disponete tre sarde per piatto a raggiera, con le code in centro e tre olive nere sul bordo tra le sarde.