Un piatto superbo ed economico, che valorizza la carne del tacchino, di per sé un po’ insipida.
Diventa piatto unico se aggiungete 1kg di patate a pezzetti, con la carne disossata, sostituendo così la polenta o il riso che accompagnano il piatto.
Ingredienti
Dosi per 2 persone:
- 1 coscia di tacchino (circa 800 gr)
- 1 carota
- 1 gamba di sedano
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 porro (la parte bianca)
- 1 chiodo di garofano
- 1/2 litro di vino rosso robusto
- 1/2 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di timo o santoreggia
- noce moscata
- sale
Preparazione
- La sera precedente tritate grossolanamente le verdure e mettetele in un recipiente stretto (pirex, acciaio inox o smaltato), insieme agli aromi (eccetto la noce moscata) e la coscia di tacchino senza pelle;
- Irrorate bene usando tutto il vino e conservate al fresco;
- Il mattino successivo girate la coscia di tacchino e lasciatela ancora qualche ora a macerare;
- Mettete il tutto, con poco sale, in una casseruola a fuoco vivo e portate a bollore;
- Continuate la cottura a fuoco leggero per 40 minuti;
- Spegnete e lasciate raffreddare per un po’ di tempo;
- Disossate la coscia, separando la carne dalle ossa e dai tendini;
- Tagliate la carne in pezzi per formare dei bocconcini;
- Frullate in un mixer il sugo di verdure, dopo aver estratto rosmarino ed alloro, e rimettetelo nella casseruola con la carne;
- Regolate di sale e riprendete la cottura per circa 10-15 minuti;
- Stemperate la farina in mezzo bicchiere d’acqua, fino ad eliminare tutti i grumi;
- Aggiungetela alla salsa, mescolando accuratamente;
- Grattugiate sul sugo pochissima noce moscata;
- Continuate la cottura per pochi minuti;
- Servite ben caldo con polenta o riso integrale. Se volete, potete aggiungere olio, ma non è necessario