Piatto tipicamente invernale, meno calorico di quanto possa sembrare, perché le abbondanti verdure crude e il pane compensano l’abbondanza dell’olio. È anche abbastanza completo.
Ingredienti
- 200 gr di acciughe salate ben pulite
- 12 spicchi d’aglio
- 2 bicchieri d’olio extravergine d’oliva
- 2 noci pestate
- 1/2 bicchiere di vino Barbera
- verdure consigliate: peperoni, sedani, cardi, finocchi, topinanbur, cavolfiore (crudo!), cicoria di Bruxelles.
Preparazione
- Tagliate a fette sottilissime l’aglio e mettetelo con le acciughe ben diliscate e pulite nell’olio, eventualmente con le noci.
- Fate cuocere a fuoco lentissimo per mezz’ora facendo sciogliere le acciughe con la forchetta e facendo attenzione che non soffriggano. Il segreto della bagna càuda è proprio nel non lasciar mai soffriggere le acciughe: bastano pochi minuti per rovinare il sapore! Ad evitare questo rischio nel profondo Piemonte, quando si accorgono che la salsa è troppo asciutta, sono soliti aggiungere mezzo bicchiere di vino Barbera, che si asciuga lentamente insaporendo la bagna càuda.
- Si serve su scaldini individuali con fette di pane casereccio e con le verdure che si possano consumare crude. Le verdure si intingono nella salsa (i topinabur si lasciano insaporire qualche minuto) e si portano alla bocca , raccogliendo l’olio che sgocciola con le fette di pane.