Splendido piatto siciliano, leggermente rivisto per adattarlo al metodo Kousmine. Un buon equilibrio di proteine e carboidrati. Vedi la ricetta
Questo piatto ha un buon equilibrio di proteine e carboidrati. Il fatto di macinare tutto con il mixer non è molto conforme alla tradizione, ma è adatto a questa ricetta e dà ottimi risultati.
Vedi la ricetta
Gli ingredienti di questi canederli sono di origine montana e quindi sono adatti a questo antico e pregevole piatto.
Vedi la ricetta
Una ricetta che non ha nessuna somiglianza con quelle tipiche per i canederli della zona di origine. Mi sembra però che questo provocazione (un piatto nordico con prodotti tipicamente mediterranei) dia un risultato armonioso e interessante.
È ricco di proteine (uova e ceci) e può costituire un pasto completo, se preceduto da un’abbondnte insalata cruda o accompagnato da verdure cotte (spinaci, biete, zucchini, ecc).
Vedi la ricetta
Da servire con una salsa di pomodoro e basilico o con una salsa piccante al prezzemolo e tofu. Vedi la ricetta
Tipico piatto del Trentino e dell’Alto Adige, zona Ladina compresa. I canederli sono facilmente conservabili, anche surgelati. Vedi la ricetta
Tipica ricetta pugliese: piatto gustoso e veloce. Potete tenere l’acqua di cottura come base per una minestra serale. Vedi la ricetta
Tipica ricetta pugliese, nella forma più antica senza pomodoro. Un piatto gustoso e veloce. L’acqua di cottura può essere tenuta come base per una minestra serale. Vedi la ricetta
Il procedimento descritto può sembrare complicato, ma in realtà è facilissimo se ci si prende un po’ la mano. È comunque il modo più semplice ed elegante per fare involtini. Vedi la ricetta